Il Pastore dell'Asia Centrale non ha bisogno di cure particolari. E' un cane robusto e rustico che ben sopporta tanto il caldo quanto il freddo, abituato da secoli di vita frugale a mangiare e bere quando è possibile (è evidente che ci riferiamo a un cane tenuto in stato semi-selvatico) spesso si trova ad essere trattato in Occidente come un orsacchiotto da compagnia, coccolato e vezzeggiato come un cane da salotto!
Dobbiamo cercare di far crescere il nostro cane nel modo più naturale possibile, fornendo pasti abbondanti ma equilibrati, spazzolandolo di tanto in tanto, possibilmente facendolo dormire all'aperto su un asse, riparato dalla pioggia (e se vorrà dormire sulla terra e si divertirà a restare a guardare come piove, pazienza: una volta diventato adulto la cosa non potrà fargli alcun male, anzi andrà a beneficio della qualità del pelo).
Ci dovremo preoccupare il meno possibile della sua salute normalmente di ferro e un pò di più dell'educazione.Di solito è questa una razza facilmente addestrabile all'obbedienza di base e con alcuni soggetti si ottengono buoni risultati anche in fasi più avanzate dell'addestramento.Il problema maggiore è piuttosto trovare un addestratore in grado di valorizzare le caratteristiche naturali del cane senza utilizzarte metodi d'addestramento standardizzati ma tenendo come punto di riferimento la specifica memoria di razza del P.dell'A.C.
Un soggetto di questa razza è in grado di darvi molte soddisfazioni ma credo che forse la cosa che affascina di più è la similitudine con il cane delle favole della nostra infanzia: grande, grosso, rassicuraute,pronto a correre in nostro aiuto!
|
Borte
- Giov. Campionessa Europea
- Giov. Promessa ENCI
- Vicitrice assoluta 3 Raduno Razze Russe
- Campionessa italiana
- Campionessa internazionale
|