allevamento Chato


Allevamento Chato

Pastori del Caucaso

Pastore dell'Asia Centrale

Cucciolate

I nostri riproduttori

Galleria fotografica

Assistenza al cliente

Le 10 domande più frequenti

Libri

Richiesta informazioni

Home page
Il Pastore dell'Asia Centrale - standard
Storia Standard A chi consigliare la razza
Cure e addestramento
  • COSTITUZIONE: robusta anzi grossolana con un'ossatura massiccia ed una forte muscolatura. Si incontrano sovente cani di alcune linee di sangue con una tendenza alla mollezza.La pelle è spessa, con un tessuto sottocutaneo ben sviluppato e sufficientemente elastico, si formano sovente delle pieghe nella regione del collo. Ali'

  • TAGLIA E PROPORZIONI:
    Altezza al garrese:per i maschi non meno di 65 cm.; per le femmine non meno di 60 cm.
    Difetti: per i maschi altezza al garrese compresa fra 64 e 60 cm.; per le femmine fra i 60 e i 58 cm.
    Difetti gravi: per i maschi altezza al garrese inferiore a 60 cm.; per le femmine inferiore a 58 cm..

  • PARTICOLARITA' DEL COMPORTAMENTO: razza molto nevrile, equilibrata e calma. Le reazioni di difesa che si mani-festano nella forma attiva sono molto sviluppate. E' difetto la mancanza di attenzione, la timidezza ma anche l'eccessiva eccitabilità o la paura.

  • CARATTERISTICHE SESSUALI: ben accentuate. I maschi sono più forti e più massicci. Le femmine sono un po' più piccole di taglia, un po' più leggere di costituzione.

  • MANTELLO: pelo diritto, rustico, con un sottopelo fortemente sviluppato. Sulla testa e la parte anteriore degli arti pelo corto, ben disteso contro il corpo. Circa il pelo si distinguono due tipi :
    a) a pelo lungo (7-8 cm.) sulla spina dorsale e sul dorso, sul collo, la faccia posteriore degli arti e sulla coda.
    b) a pelo corto (3-5 cm.) e liscio.
    Difetti gravi: il pelo raso senza sottopelo il pelo molle e ondulato o frisè.


  • COLORE: bianco, nero, grigio, paglia, rosso, grigio-bruno, tigrato, moschettato.

  • TESTA: massiccia, con una scatola cranica larga e dagli zigomi fortemente sviluppati. Fronte piatta, stop appena marcato. L'osso frontale è un po' più corto della lunghezza del cranio e largo tra gli occhi, che quasi non si restringe verso il tartufo. Visto di fronte e da sopra, il muso sembra rettangolare, tanto che di profilo ha una forma tronca con un labbro superiore spesso che pende alle commessure. Il tartufo è forte e nero. Per i cani di colore chiaro si ammette un tartufo marrone.E' difetto grave la testa leggera, stretta con muso appuntito o schiacciato.Le orecchie sono piccole, pendenti, attaccate basse, di forma triangolare (che vengono tagliate corte da cucciolo) .Gli occhi devono essere scuri, ben distanziati, tondeggianti, disposti dritti. I denti bianchi e forti con chiusura a forbice.

  • COLLO E CORPO: Il collo è potente, corto, portato basso in modo da formare un angolo di 30°-40° in rapporto alla linea del dorso.Il petto: largo, alto, di forma un po' arrotondata. La linea inferiore del petto si trova al livello dei gomiti o più in basso.Il ventre è moderatamente retratto.Il garrese è largo, muscoloso, soprattutto per i maschi. L'altezza al garrese deve essere superiore di uno o due cm. rispetto alla groppa. Il dorso è largo, diritto e muscoloso.La groppa: larga muscolosa e quasi orizzontale.

  • CODA: attaccata alta. A forma di falce. Si taglia corta.


  • ARTI ANTERIORI: visti di fronte: diritti e paralleli. Angolo dell' articolazione scapolo-omerale circa 100°. Avanbraccia diritti, forti, lunghi senza eccessi. Metacarpi corti, forti, verti-cali .Lunghezza degli arti anteriori fino ai gomiti un po' superiore alla metà dell' altezza al garrese.

  • ARTI POSTERIORI: disposti parallelamente, un po' aperti all'altezza delle articolazioni del ginocchio e del garretto. Gambe corte. Metatarsi massicci, in appiombo.

  • ANDATURE: il trotto pesante e raccolto e il galoppo sono la andature più caratteristiche della razza. Al trotto gli arti devono muoversi correttamente con un certo avvicinamento degli anteriori verso la linea mediana.

  • GRAVI DIFETTI MOTIVANTI LA SQUALIFICA (IN GENERALE): tutte le deviazioni riguardanti la corretta chiusura a forbice. Criptorchidismo unilaterale o bilaterale. Testicolo atrofizzato. Assenza di un canino o di un incisivo; assenza di uno dei terzi o quarti premolari o di un molare.